Canali Minisiti ECM

Il coronavirus potrebbe danneggiare il cuore come nell'infarto

Cardiologia Redazione DottNet | 31/03/2020 13:57

Pazienti giunti in PS con arresto cardiaco erano in realtà positivi

Pazienti arrivano in ospedale con i sintomi dell'infarto, ma in realtà hanno il coronavirus: sono sempre di più i casi di questo tipo descritti in Italia e all'estero. Il virus potrebbe provocare miocardite, una pesante infiammazione che danneggia il cuore come in un infarto, anche se non c'è ischemia (ostruzione delle arterie).  Uno è stato descritto sulla rivista Jama Cardiology da Marco Metra, cardiologo degli Spedali Civili di Brescia: si tratta di una 53enne sana che, giunta al pronto soccorso con i segni dello scompenso cardiaco, (affanno, affaticamento, dolore toracico), ha riferito di avere avuto febbre e tosse secca la settimana precedente (ma senza polmonite, né problemi respiratori). I cardiologi hanno avuto l'intuizione di farle il tampone per il nuovo coronavirus e l'esito dell'esame è stato positivo.

Sia l'elettrocardiogramma, sia il prelievo di sangue cui la donna è stata sottoposta documentavano un infarto; ma non era presente alcun segno di ostruzione alle arterie che ossigenano il cuore, come invece normalmente avviene in caso di infarto.  Quello italiano non è l'unico caso: secondo il New York Times tanti altri sono stati riportati in Usa, ad esempio un 64enne di Brooklyn giunto al pronto soccorso con un grave infarto, ma sorprendentemente con le coronarie libere. La diagnosi fatta sia all'italiana sia allo statunitense è di miocardite, infiammazione del cuore forse direttamente procurata dal coronavirus (era stata già osservata ai tempi di Sars e Mers).   "Pensavamo che con questo virus il problema fossero i polmoni - ha riferito John Rumsfeld, dell'American College of Cardiology. "Adesso all'improvviso ci siamo resi conto che il virus potrebbe avere un impatto diretto sul cuore".

pubblicità

fonte: Jama Cardiology

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing